Il termine fisiokinesiterapia di derivazione greca, kinesi, vuol dire “movimento” e Fisio normale/naturale.
Ne consegue che la fisiokinesiterapia è una branca della medicina, nello specifico della Fisioterapia, focalizzata sul movimento del corpo umano, si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altre.
Su quali patologie può essere utile la Fisiokinesiterapia?
• Blocco articolare
• Rigidità muscolare
• Dolore muscolo-scheletrico
• Dismetrie rachide
• Lombalgia, cruralgia, sciatalgia
• Cervicalgia, cervico-brachialgia
Con quali vantaggi?
•Aumento del ROM articolare •Diminuzione rigidità muscolare e articolare
• Miglioramento di equilibrio
• Miglioramento coordinazione nei movimenti